Cosa fa
• Figure e funzioni organizzative Collaboratore del DS: Sostituire il dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento o su delega specifica, esercitandone tutte le funzioni anche negli organi collegiali.
• Garantire la presenza in istituto secondo l’orario stabilito per sovrintendere al regolare funzionamento dell’attività didattica.
• Collaborare con il dirigente scolastico alla predisposizione delle circolari e ordini di servizio. Collaborare con il dirigente scolastico per questioni relative alla sicurezza e alla tutela della privacy.
• Collaborare con il DSGA nelle scelte di carattere operativo riguardanti la gestione economica e finanziaria dell’Istituto.
• Raccogliere e controllare le indicazioni dei responsabili nelle due sedi.
• Collaborare alla formazione delle classi secondo i criteri .stabiliti dagli organi collegiali.
• Curare i rapporti e le comunicazioni con le famiglie. Mantenere rapporti con professionisti e agenzie esterne per l’organizzazione di conferenze e corsi di formazione.
• Collaborare alla predisposizione di questionari e modulistica interna. Vigilare e controllare l’attuazione normativa relativa al divieto di fumo ed osservanza del Regolamento di Istituto e del Regolamento di vigilanza.
• Coordinare la segreteria e la commissione passaggi per tutte le operazioni inerenti le iscrizioni e i riorientamenti degli studenti.
• Coordinare l’organizzazione e vigilare sull’attuazione del PTOF.
• Coordinare le attività delle commissioni non afferenti alle funzioni strumentali. Coordinare l’organizzazione di eventi e manifestazioni anche in collaborazione con strutture esterne.
• Coordinare la partecipazione dell’Istituto a concorsi e gare su segnalazione di commissioni, coordinatori di classe e funzioni strumentali relativamente alle aree di loro competenza.
• Staff del DS (comma83 Legge 107/15): LUIGI LUZZATTI – VEIS004007 159 Organizzazione Aspetti generali PTOF 2022 – 2025 sostituire il Dirigente in sua assenza e rappresentarlo, su delega, nelle riunioni istituzionali: consigli di classe, collegi disgiunti, riunioni con i genitori e studenti
• supportare la dirigenza per le azioni derivanti dall’applicazione della L. 107/2015
• curare e gestire le pubblicazioni sul sito istituzionale della scuola
• firmare in luogo del DS le richieste di permessi degli studenti operare il necessario raccordo fra INVALSI e docente referente per l’organizzazione delle prove e la diffusione dei risultati •
• ricevere docenti, studenti e famiglie
• gestire l’applicazione del Regolamento di Istituto esercitare azione di sorveglianza del rispetto, da parte degli studenti e delle famiglie, dei regolamenti, registrando il ripetersi di azioni scorrette per gli eventuali provvedimenti disciplinari;
• monitorare le presenze dei docenti
• sostituire i docenti assenti
• gestire il recupero dei permessi brevi del personale docente (mensilmente)
• elaborare il piano di vigilanza della sede e controllarne l’esecuzione
• adattare l’orario delle lezioni a seguito di scioperi e/o assemblee sindacali in occasione dei Consigli di Classe, predisporre i verbali, i fogli firme e controllare che i segretari abbiano redatto correttamente e compiutamente il verbale di loro competenza e coordinarne tutte le attività •
• raccogliere le programmazioni e le relazioni finali comprensive delle attività svolte
• raccogliere le prove in ingresso, intermedie e in uscita, i verbali dei dipartimenti/ ambiti predisporre, distribuire e raccogliere ad inizio anno le schede dei progetti e, a fine anno, le schede per la dichiarazione delle attività svolte
• controllare il flusso di comunicazioni in entrata e in uscita, evidenziando i documenti di rilievo per l’attività di Dirigenza
• segnalare con report periodici le criticità in merito al rendimento scolastico degli alunni segnalare alle altre scuole gli impegni degli insegnanti condivisi, dopo l’approvazione del Piano Annuale delle Attività
• accertarsi che siano state espletate tutte le attività preliminari per lo scrutinio elettronico
• assegnare compiti per l’espletamento di tutte le attività inerenti gli scrutini collaborare con la segreteria didattica in merito a comunicazioni alle autorità competenti ed alle famiglie ai sensi del comma 622 della Legge 27 dicembre 2006 n. 296, dell’art 1 del D.M. 22 agosto 2007, del Regolamento attuativo dell’obbligo di istruzione, dell’art. 5 del D.Lgs. 24 marzo 2005 n. 76 e dall’art. 114 del D.Lgs.16 aprile 1994 n. 297.
• rapporti con le famiglie degli alunni, in particolare di quelli non frequentanti, con maggiore LUIGI LUZZATTI – VEIS004007 160 Organizzazione Aspetti generali PTOF 2022 – 2025 attenzione per le famiglie di alunni ancora in obbligo analisi situazione candidati privatisti esami di Stato, preparazione elenchi, raccordo con la commissione certificazione crediti
• gestire la concessione di permessi di entrata posticipata e di uscita anticipata agli alunni pendolari
• organizzare le occasioni di ricevimento dei genitori con la predisposizione delle date, degli orari e degli elenchi dei docenti e relativa assegnazione delle aule
• collaborare con le funzioni Strumentali collaborare con la Responsabile della documentazione di istituto per realizzare l’aggiornamento previsto
• collaborare con il Referente del corso serale attraverso un’assidua comunicazione e aggiornamento sulla situazione
• collaborare con la dirigenza relativamente alle attività previste nell’ambito dei progetti e dei PCTO
• collaborare nella realizzazione dell’orario scolastico collaborare con la dirigenza in relazione all’organizzazione di corsi di aggiornamento per il personale della scuola
• collaborazione con il personale di segreteria per l’accoglienza dei docenti neoassunti e di sostegno
• collaborare nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, in accordo con strutture esterne con documentazione varia, comunicazioni..,
• controllare il corretto funzionamento delle sedi facilitare la comunicazione tra Segreteria e i referentidi sede (modulistica, registri, documentazione varia, comunicazioni)
• collaborare con la D.S.G.A. ( gestione ore eccedenti e controllo presenze nelle commissioni)
• vigilare sul rispetto delle norme antifumo
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 090716398
- Email: meic86600p@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): meic86600p@pec.istruzione.it